RoMa – A Foggia una nuova formula per promuovere arte e artigianato

Bentrovati amici del Robyan Blog, qualche settimana fa sono andata all’inaugurazione di RoMa un art shop e laboratorio creativo nato a Foggia per la promozione dell’arte contemporanea e tradizionale unita all’artigianato artistico pugliese: i due fratelli foggiani Francesca e Davide Roberto si sono inventati questa formula interessante e assolutamente nuova che ci spiegano in questa intervista che ho fatto a Francesca:

Parlami un po’ di voi…

Io e Davide siamo nati entrambi a Foggia, io nel 1986 e Davide 4 anni dopo.

Sin da bambini, mamma ci lasciava liberi di fare di tutto, persino dipingere sui muri della nostra stanza, naturalmente a volte capitava di esagerare e disegnare anche altrove, tuttavia lei non ne faceva un dramma, perché ci ha sempre stimolato ad esprimerci attraverso l’arte, i lavoretti e il disegno.

A quattordici anni, quando inizi il reale percorso della tua vita (perlomeno cominci a darti una direzione), ho scelto l’istituto d’arte, poi Beni Culturali e infine l’Accademia di Belle Arti di Foggia indirizzo graphic design, che sto terminando adesso.

Davide, al contrario mio, sceglie il liceo classico, poi parte per Londra. Attualmente vive tra Foggia e Londra per portare avanti con me il progetto.

In base alle nostre esperienze e competenze ci siamo divisi i compiti: Davide che ormai è quasi bilingue, si occupa di pubbliche relazioni e promuove le nostre opere all’estero, curando anche la pagina facebook insieme a Giancarlo Bottone, mentre io mi dedico invece a tutto l’aspetto artistico: contatti con gli artisti, commissioni, organizzazione di Laboratori, insomma siamo una bella squadra.

Com’è nata l’idea di RoMa?

L’idea è nata mentre riproducevo un Mirò su un mobile di casa per mia madre: in quel frangente mi sono chiesta il motivo per cui queste riproduzioni dovessero essere solo di grandi artisti, perchè invece non farli realizzare da artisti ancora in vita e della mia terra? Credo che sia fondamentale poter seguire le proprie passioni e ancor più poterci vivere e portarle avanti come mestiere: oggi vendere arte è difficile ma non impossibile, perciò unire un’opera a qualcosa di utile potrebbe rappresentare un svolta, un modo per far girare l’economia e valorizzare il territorio attraverso gli artisti e gli artigiani, tramandando antichi saperi e tecniche ai ragazzi ma anche agli adulti che a loro vota potranno trasmettere ciò che hanno appreso a chi vogliono.

Questa vostra esperienza la porterete anche fuori dai confini locali?

Il nostro obiettivo è promuovere gli artisti pugliesi; è la vendita che deve circolare, al momento siamo presenti a Foggia, Napoli e Londra, più in la non so, magari negli Stati Uniti…

 Fare rete è determinante per progetti come questo, diventa quindi importante collaborare con altre realtà, per questo i social aiutano tantissimo, tuttavia vanno anche scovate col passaparola, voi siete già in contatto con alcune associazioni e gruppi artistici?

 Certo che si, siamo in contatto con le talentuosissime artigiane di Passione Kreativa, con loro porteremo avanti un discorso di collaborazioni per insegnare tecniche particolari di decorazioni: abbiamo aperto le iscrizioni al Laboratorio sui Fiori Kusudama, una tecnica giapponese di piegatura della carta molto particolare; altri contatti li abbiamo con artisti che operano da soli come ad esempio Antonio delli Carri, giovane scultore con cui stiamo confabulando per un laboratorio futuro e Laura Maggi che insegna al liceo artistico e ha insegnato all’istituto d’arte, con lei abbiamo programmato un laboratorio sulla tecnica della doratura che è appena partito.

importante sensibilizzare alla bellezza e all’arte le giovani generazioni e fondamentale per la comunità, avete in animo di coinvolgere anche le scuole nei vostri progetti?

Ovvio, le scuole sono le prime che contatteremo: il laboratorio ha preso vita a metà, se non quasi a fine anno scolastico, pertanto da settembre partiremo anche lì; educare alla bellezza è importante, se poi iniziassero a rispettarla un po’ di più anche grazie al nostro contributo, sarebbe veramente bellissimo!

sdr

Cosa consiglieresti ai giovanissimi che volessero cominciare percorsi creativi e/o artistici?

Ai giovanissimi consiglierei di impegnarsi e non lasciare andare i loro sogni e le loro passioni: so che è dura ma si può fare, i periodi neri non mancheranno, sembreranno insormontabili ma tutto passa, e lo dico per esperienza!

La passione ti salva!

Qual’è la vostra filosofia, programmare tutto con precisione o lasciarsi anche guidare dal flusso degli eventi?

In realtà è un bel mix: programmiamo gli incontri, Davide i vari articoli, poi però quando ci troviamo nella situazione lasciamo andare le cose come devono andare, al momento tutto bene! Gli eventi ci hanno portato a questo, vediamo cosa accadrà…

Progetti per il futuro?

Beh, vediamo, come ti ho detto in precedenza stiamo pensando ai laboratori con Laura e Antonio, però sono passati dalla bottega artisti interessanti con cui posso studiare delle belle linee di mobili, vedremo come andrà….

Artisti e artigiani pugliesi, se avete interesse a collaborare con questi due grintosi ragazzi, fatevi avanti e proponetevi, le informazioni su RoMa le trovate sulla pagina Facebook:

https://www.facebook.com/CreazioniRoMa/

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *